PAF > WBV: macchinari: 1.073 misure: 3.462 Ultimo aggiornamento 3-11-2016
 
 
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana

Vibrazioni al corpo intero: descrizione del rischio

 

Il Decreto Legislativo 81 del 9 aprile 2008 Capo III Titolo VIII fornisce la definizione di vibrazioni trasmesse al corpo intero:

“Le vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al corpo intero, comportano rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, in particolare lombalgie e traumi del rachide”.

È noto che diverse attività lavorative svolte a bordo di mezzi di trasporto o di movimentazione espongono il corpo a  vibrazioni o impatti, che possono risultare nocivi per i soggetti esposti.

In Tabella 3 si riportano, a titolo indicativo, macchinari o lavorazioni che abitualmente espongono i lavoratori a vibrazioni tali da rientrare nell'ambito di applicazione individuato dalla normativa.

Tabella 3 - Esempi di sorgenti  di rischio di esposizione a vibrazioni del corpo intero

MACCHINARIO

PRINCIPALI SETTORI DI IMPIEGO

Ruspe, pale meccaniche, escavatori

Edilizia, lapidei, agricoltura,cave, movimentazione portuale etc.

Perforatori

Lapidei, cantieristica

Trattori, Mietitrebbiatrici

Agricoltura

Carrelli elevatori

Cantieristica, movimentazione  industriale, portuale etc.

Trattori a ralla

Cantieristica, movimentazione industriale, portuale etc.

Camion, autobus

Trasporti, servizi spedizioni etc.

Motoscafi, gommoni, imbarcazioni

Trasporti, marittimo

Trasporti su rotaia

Trasporti, movimentazione industriale

Elicotteri

Protez.civile, Pubblica sicurezza etc.

Motociclette, ciclomotori

Pubblica sicurezza, servizi postali, servizi spedizioni e consegne etc.

Autogru, gru

Cantieristica, movimentazione industiale, portuale etc.

Piattaforme vibranti

Vibrati in cemento, varie industriali

Autoambulanze

Sanità

 

LOADING TIME: 0.002 s.