POSIZIONE: PAF > Radiazioni Ottiche Artificiali > Valutazione
 
 
logo regione toscana
Regione Toscana
Diritti Valori Innovazione Sostenibilità
collegamento sito usl 7 siena Servizio Sanitario
della
Toscana

GUIDA ALL’UTILIZZO DELLA PROCEDURA RISCHIO LASER

Autori: Andrea Bogi, Francesco Picciolo, Iole Pinto, Nicola Stacchini

 Azienda USL Toscana Sud Est - Laboratorio Agenti Fisici - Siena

 
 

PROCEDURA GUIDATA ONLINE 

 

L’obiettivo principale della presente procedura è guidare al corretto impiego e alla corretta gestione ai fini della sicurezza delle apparecchiature LASER appartenenti alle differenti classi, nei diversi ambiti di utilizzo, al fine di prevenire il  rischio derivante dall’esposizione alla radiazione emessa dall’apparato LASER sia per gli operatori che per tutte le categorie di persone potenzialmente esposte. L'Art. 216 del D.lgvo 81/08 prescrive che per quanto riguarda le radiazioni laser la metodologia seguita nella valutazione, nella misurazione e/o nel calcolo deve rispettare le norme della Commissione elettrotecnica internazionale IEC,  recepite in Italia dalle norme  CEI.

Il riferimento normativo principale sui LASER è la norma tecnica quadro CEI EN 60825-1, norma che il costruttore è tenuto a rispettare ai fini della marcatura CE.

La presente procedura si basa su tale norma e  consente  l’individuazione da parte dell’esercente o di un operatore privo di conoscenze specifiche in materia Laser,  delle corrette condizioni di impiego ed installazione dell’apparato LASER; essa consente nel contempo l’individuazione di situazioni di utilizzo non conformi o inappropriate in piena autonomia, senza l’ausilio di personale tecnico specializzato; tale procedura facilita anche l’acquisto e la scelta di nuovi macchinari, prendendo in considerazione anche i requisiti per i locali d’installazione, in relazione alla tipologia di LASER che verrà installato.

 La procedura è mirata soprattutto ai LASER di classe 3b e 4, in considerazione della maggiore pericolosità e complessità di gestione del rischio associato a tali apparati.

Nella norma CEI EN 60825-1 vengono descritte le differenti classi dei LASER, inoltre viene definito il parametro Distanza Nominale di Rischio Oculare (DNRO) : questa è  la distanza oltre la quale intercettare il fascio con gli occhi non provoca alcun danno . La norma prescrive l’obbligo da parte  del  produttore di fornire la DNRO  se questa  risulta rilevante ai fini della gestione della sicurezza. Tale  parametro, fondamentale nelle classi di rischio più alte, può essere utilizzato come punto di partenza per una corretta gestione della sicurezza dell'apparecchio: a seconda di quanto sia la distanza alla quale il LASER è in grado di procurare un danno, si può decidere  come dimensionare le misure di prevenzione e protezione: se la DNRO è di pochi centimetri sarà sufficiente l’utilizo di opportuni DPI oculari per il solo operatore; viceversa  nei casi in cui la DNRO sia dell'ordine dei  metri, sarà  necessario delimitare un ambiente completamente isolato ad accesso controllato con interblocchi nel quale utilizzare l’apparecchio LASER (Zona Laser Controllata), con obbligo di impiego di DPI idonei per tutti coloro che si trovino in tale area.

Per quanto riguarda le informazioni essenziali per una corretta valutazione del rischio LASER ed i requisiti dell'ambiente di utilizzo si può fare riferimento alla IEC-TR 60825-14 “A User Guide”. 

I requisiti delle barriere da utilizzare per compartimentare una sorgente LASER sono specificati nella norma CEI-EN 60825-4 . I requisiti dei  DPI oculari  sono contenuti nelle norme UNI EN 207 e UNI EN 208.

Si ricorda che per l’utilizzo dei LASER in classe 4 è obbligatoria in Italia la nomina di un Tecnico della Sicurezza LASER (o un Addetto alla Sicurezza LASER in ambito ospedaliero). Questa figura deve avere le competenze per gestire tutti gli aspetti della sicurezza per il sistema LASER utilizzato in azienda: mettere in atto le indicazioni fornite  dal produttore dell’apparecchio, individuare  i requisiti della ZLC (se richiesta) e le modalità di accesso alla stessa,  verificare la rispondenza dei DPI oculari con quanto richiesto nel manuale d’uso e manutenzione dell’apparecchio, redigere il regolamento di sicurezza, verificare il permanere dei requisiti di sicurezza e sorvegliare sul corretto impiego dell’apparato  da parte del personale.

Esempi di cartellonistica da affiggere su ciascun ingresso della zona LASER controllata:

Segnale di pericolo LASER Targa di informazione per la presenza di un LASER

Le targhette da affiggere agli ingressi dovrebbero comprendere le targhette indicate dal produttore nel manuale d'uso. 

Glossario utilizzato all’interno della procedura
 

 

LOADING TIME: 0.006 s.